La proposta di fondare un Museo dei Presepi fu avanzata nell’estate del 20215 da Carmelo Musmeci, Luigi Puccione, Rosario Lizio e Carmelo Pittera durante gli incontri di ACIREALE LEARNING CITY 1.0.
L’idea si concretizza il 3 marzo del 2016 con la nascita di un’Associazione Culturale di secondo livello, l’Associazione Museo del Natale “San Francesco” di Acireale di cui fanno parte: i Soci Fondatori, i Soci Espositori, i Soci che, liberamente, offrono il loro aiuto all’Associazione e quanti si iscrivono condividendone lo Statuto e le Finalità.
Nell’arco degli anni, assieme ai nostri espositori, abbiamo realizzato, se non unico, almeno un originale mondo di meravigliosi manufatti dell’arte presepistica nel legno, nell’argilla, nel ferro, nella cartapesta, nel riciclo in genere, nella riproduzione in scala di Acireale, nei movimenti meccanici, nella collezione “Natale in the world”.
Organigramma
Carmelo Musmeci | Presidente
Alfio Vecchio | Vicepresidente
Santino Barbagallo | Segretario
Giuseppe Vecchio | Consiglio Direttivo
Nino De Maria | Consiglio Direttivo
Santi Privitera | Consiglio Direttivo

I progetti degli ultimi anni
2023
Dall’anno 2023 facciamo parte dell’albo delle “Libere forme associative della cultura” del Comune di Acireale, nello stesso anno abbiamo avuto riconosciuta dal ministero della Cultura la qualifica di “Piccolo Museo”, avallata dall’accettazione di un progetto di riqualificazione della nostra presenza in rete, ora in via di completamento.
Nel 2023, anno delle celebrazioni dell’ottocentesimo anniversario del primo Presepe vivente, composto a Greccio da San Francesco di Assisi (anno 1223), abbiamo lanciato l’iniziativa “A Natale, un anniversario condiviso” di uno scambio di presepi fra realtà diverse. Lo scambio di presepi si è realizzato con Castione di Brentonico (Tn), attraverso i coniugi Viesi che da Castione hanno portato due sculture in legno di castagno dell’artista trentino Gino Lunz. A loro abbiamo dato tre presepi caratteristici della nostra zona. Nella stessa estate siamo stati presenti, con apertura continuata tutti i sabati di agosto, con l’offerta “Estate al Museo”.
2024
Nel 2024 abbiamo trasformato la nostra associazione in una Aps (Associazione di promozione sociale), nel nuovo Statuto abbiamo ribadito che: “ … l’Associazione Museo del Natale (MdN) San Francesco Aps, si propone di raccogliere, catalogare, fare fruire al pubblico tutte quelle opere che, in tema del Natale e della vita di Gesù, artisti acesi, e non, liberamente donano e che l’Associazione accetta.” Nell’edizione del Carnevale 2024 abbiamo approntato un’esposizione speciale delle scene della vita di Gesù con opere in cartapesta e visita ad Acireale in miniatura.
Anche quest’estate abbiamo ripetuto la positiva esperienza dell’apertura estiva inserendo anche le domeniche di luglio e di agosto (nelle due settimane del Carnevale estivo abbiamo aperto anche i sabati).
Tre sono le cose per cui ci hanno sempre ringraziato:
l’accoglienzala qualità delle opere esposte
l’idea della loro fruizione permanente
la passione con cui portiamo avanti il Museo
Cosa proponiamo
attività di divulgazione e conoscenza nelle Scuole del messaggio universale di Pace, Fratellanza e Legalità;
attività di “Laboratorio d’arte presepistica”; attività di partecipazione a mostre e fiere;
attività di redazione e pubblicazione di cataloghi di conoscenza, cartacei e multimediali; attività di scambio, permanente o temporaneo, di opere con altre realtà similari del nostro Paese (o estere se esistano le condizioni).