Le collezioni

Ogni presepe esposto all’interno del Museo del Natale è il frutto della maestria e della passione di artigiani che, con grande dedizione, hanno saputo custodire e tramandare le tradizioni legate alla creazione di questi capolavori.

La realizzazione di ogni presepe richiede abilità, pazienza e una profonda conoscenza dei dettagli che fanno la differenza. La collezione racchiude presepi che si ispirano alla tradizione siciliana, ma non mancano opere che ci sono state donate da altre regioni, presenti anche presepi con influenze più moderne che rendono unica ogni creazione.

Ogni personaggio è realizzato con una cura meticolosa, dalle espressioni facciali ai dettagli degli abiti, in una continua ricerca di perfezione che si manifesta nelle piccole sfumature di ogni singola opera. Ogni scena, che rappresenta un momento della Natività, è ricca di elementi che rendono il racconto ancora più tangibile e autentico. Le case, le botteghe, i paesaggi montuosi e le cascate d’acqua sono realizzati con una precisione straordinaria. Le scene stesse riflettono la vita quotidiana del tempo.

Il presepe non è solo una rappresentazione religiosa, ma un piccolo mondo in cui ogni personaggio racconta una storia, ogni gesto ha un significato.

Le opere esposte
Una delle attrazioni più suggestive del Museo del Natale San Francesco di Acireale è l’esposizione in miniatura che riproduce il centro della città durante il periodo natalizio, occupando uno spazio di 12 mq.

Natività barocca , opera in argilla dello scultore acese Placido Calì (sua opera famosa “Lucio Dalla al piano con Franco Battiato”, oggi nella Piazza panoramica di Milo).

Due Presepi in legno di castagno scolpito realizzati dall’artista trentino Gino Lunz.

Presepe in ferro battuto realizzato dal maestro Giuseppe Contarino (una sua opera “La barca a vela” è diventata il simbolo di Mazara del Vallo, con l’onore dell’annullo filatelico).

La Giara con il Teatro Greco di Taormina, realizzata dal maestro della cartapesta Cav. Rosario Lizio, nostro Presidente Onorario alla memoria dal 21 Settembre 2017 e dipinta dal pittore Saro di Aci.

Il presepe più piccolo del mondo, la natività su un chicco di riso (6mmq) della collezione ”Natale in the World” di Rizzo e Consolo.

“L’Isola di Pietro” grande presepe meccanico di Carmelo Musmeci e i diorami della Vita di Cristo.

Una collezione di presepi etnici dateci dal Diacono Sebastiano Genco, provenienti dal Congo e dalla Guinea Bissau.

E poi opere di Edoardo Basile, Massimiliano Stimolo, Giovanni Corsaro, Mimmo Pappalardo, Domenico Puglisi, , Giuseppe Buzzurro, Turi Trovato, Laura Laudani, Antonio Compagnoni, Franco Liotta, Giovanni Vecchio, Gino “Giosuè” Vetro, Alfio Fichera, Antonio Sommario … e tanti altri!